Di seguito, si presenta la cronologia conosciuta dal 1301 al 1400 dei Patrizi veneziani e dei cittadini muranesi che ressero l'amministrazione dell'isola a nome e per conto di Venezia. Esistendo spesso diverse versioni di stemma per una medesima famiglia, nobile o cittadina, sono stati inseriti solo le armi "sicure", traendole da Oselle o documenti. In caso di mancanza di questi riscontri, quindi, lo stemma è lasciato "bianco". 
L'illustrazione a sinistra mostra due Podestà di epoche diverse: a sinistra un nobile rinascimentale (tratto da un acquerello di Grevembroch) a destra un Podestà muranese trecentesco ispirato a Donato Memo, che si fece ritrarre nel 1310 sull'Ancona di San Donato. Alle loro spalle, il Palazzo della Ragione, sede dei Podestà muranesi. (Pagina in aggiornamento continuo )
 
Cronologia II (1301-1400)
 
1301
Francesco Sisinulo
1302
Marco Trevisan
1303
Marco da Molin
1304-1306
Sconosciuti
1307
Andrea Donà
1308
Andrea Bragadin
1309
Pietro Ghisi
1310
Donato Memo
1311
Marco Ruzzini
1312
Matteo Viadro
1313-1314
Sconosciuti
1315
Jacopo Zorzi
1316
Michele Loredan
1317
Marco Morosini
1318-1330
Sconosciuti
1331
Jacopo Soranzo
1332
Sconosciuto
1333
Matteo Zorzi - Leonardo Mocenigo
1334
Fantin Pisani
1335-1337
Sconosciuti
1338
Giovanni Steno
1339
Marino Venier
1339-1340
Michiel Marin
1341
Sconosciuto
1342
Tommaso Gradenigo
1343-1344
Sconosciuti
1345
Paolo Marino
1346
Giovanni Mocenigo
1347
Sconosciuto
1348
Nicolò Falier
1349
Andrea Loredan
1350
21-XII
Andrea Malipiero
1351
6-XII
Daniele Corner
1352
21-VIII
Moretto Coppo
1353-1354
Benedetto Venier
1355-1356
Sconosciuti
1357
Michiele Zane
1358
Sconosciuto
1359
Matteo Badoer
1360
Nicolò Contarini
1361
Sconosciuto
1362
20-III
Ermolao Gradenigo
1363
Benedetto Dolfin
1364

Nicolò Minio

Durante la sua carica venne edificato il primo Palazzo Pretorio, come attestato da una iscrizione lapidea trascritta da Silvestro Zuffi nel suo Lettera di Filonomo Gerapolitano... (vedi Bibliografia), a pag 6: “MCCCLXIIII. Adì XX Lujo fu fatto questo lavoriè [sic] in tempo del nobele e Savio Homo Ms. Nicholò Minio, e in dito ano adì IX. Mazo fu aquistà l’isola di Candia”.

1365
Michele da Molin
1366
27-XII
Almorò Darmer
1367
Michele Zane
1368-1369
Sconosciuti
1370
Remigio Soranzo
1371
Sconosciuto
1372
Remigio Soranzo
1373
Francesco Gritti
1374
Simeone Darmer
1375
Zaccaria Gabrieli
1376
Antonio Corner
1377
Nicolò Civran
1378
Remigio Soranzo
1379
Giovanni Soranzo
1380
Bernardo Marcello
1381-1382
Sconosciuti
1383
Giovanni Soranzo
1384
Pietro Pisani
1385
Sconosciuto
1386
Leonardo Calbo
1387
Giovanni Da Canal
1388
Sconosciuto
1389
Lodovico Giustinian
1390
Pietro Balastro
1391
Pietro Dandolo
1392-1395
Sconosciuti
1396
Marino Soranzo
1397
Eustachio Cocco
1398
Jacopo Dolfin
1399
Marino Marcello
1400
Sconosciuto


Testo ed illustrazioni di Marco Toso Borella
Tutti i diritti riservati
E' vietata la riproduzione anche parziale di testi ed immagini senza l'autorizzazione scritta dell'autore
.

Continua...